- 0 likes
- 313 views
- 0 comments

La Cassetta del Pronto Soccorso in Azienda: Guida Completa ai Requisiti e Contenuti Obbligatori
La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per ogni azienda, indipendentemente dalla sua dimensione o settore di attività. Tra gli strumenti essenziali per garantire la protezione dei lavoratori, la cassetta del pronto soccorso gioca un ruolo cruciale.
In questo articolo esploreremo:
- La normativa di riferimento.
- La classificazione delle aziende.
- I contenuti minimi richiesti per le cassette del pronto soccorso aziendali.
Perché è obbligatoria la cassetta del pronto soccorso?
La normativa italiana, in particolare il D.M. 15 luglio 2003, n. 388, stabilisce l’obbligo per tutte le aziende di dotarsi di una cassetta del pronto soccorso adeguata, con contenuti che variano in base alla tipologia dell’azienda e ai fattori di rischio.
Questo strumento permette di intervenire rapidamente in caso di emergenze, riducendo i tempi di reazione e migliorando la sicurezza generale sul luogo di lavoro.
Classificazione delle aziende: a quale gruppo appartieni?
Le aziende vengono classificate in tre gruppi principali: A, B e C, in base al rischio e al numero di lavoratori.
-
Gruppo A:
- Aziende ad alto rischio (industrie, miniere, centrali termoelettriche, ecc.).
- Aziende con più di 5 lavoratori in settori con indice di infortuni elevato.
- Aziende agricole con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato.
-
Gruppo B:
- Aziende con almeno 3 lavoratori che non appartengono al gruppo A.
-
Gruppo C:
- Aziende con meno di 3 lavoratori che non appartengono al gruppo A.
Cosa deve contenere la cassetta del pronto soccorso?
I contenuti obbligatori sono definiti dal D.M. 388. Ecco un riepilogo:
Gruppo A e B:
- Guanti sterili monouso (5 paia).
- Soluzioni disinfettanti: iodopovidone (1 litro) e soluzione fisiologica (3 flaconi da 500 ml).
- Garze sterili (diverse misure), teli sterili, cotone idrofilo.
- Cerotti di varie misure, rete elastica, lacci emostatici (3 pezzi).
- Attrezzature: pinzette, forbici, termometro, apparecchio per la pressione arteriosa.
- Ghiaccio istantaneo (2 confezioni) e sacchetti per rifiuti sanitari.
Gruppo C:
- Guanti sterili monouso (2 paia).
- Soluzioni disinfettanti: iodopovidone (125 ml) e soluzione fisiologica (250 ml).
- Garze sterili, cotone idrofilo, cerotti e benda orlata.
- Forbici, laccio emostatico, ghiaccio istantaneo (1 confezione).
- Sacchetto per rifiuti sanitari.
Manutenzione e gestione della cassetta
La cassetta deve essere:
- Collocata in un luogo facilmente accessibile.
- Controllata periodicamente per sostituire materiali scaduti o mancanti.
- Disponibile anche per i lavoratori che operano in ambienti isolati o con mezzi aziendali.
Addetti al primo soccorso: un obbligo per le aziende
Il datore di lavoro è tenuto a nominare uno o più addetti al primo soccorso, fornendo loro una formazione specifica. Questi operatori devono essere in grado di:
- Riconoscere situazioni di emergenza.
- Intervenire tempestivamente.
- Attivare i soccorsi medici esterni.
Acquista ora la cassetta del pronto soccorso adatta alla tua azienda!
Sul nostro shop online trovi cassette del pronto soccorso conformi alla normativa per ogni gruppo aziendale. Garantiamo prodotti certificati, completi e pronti all’uso.
➡️ VEDI TUTTE LE CASSETTE PRONTO SOCCORSO SU DETERSHOPONLINE.IT
➡️ VEDI TUTTI I KIT REINTEGRO PER CASSETTE SU DETERSHOPONLINE.IT
Investire nella sicurezza non è solo un obbligo di legge, ma un atto di responsabilità verso i tuoi collaboratori e la tua azienda.
Comments (0)